Ho modificato un po' la forma delle kokeshi tradizionali per adattarla all'uso e ai gusti "occidentali". Naturalmente, come al solito, è realizzata e dipinta interamente a mano..senza l'aiuto di stampi, formine, adesivi, stencil. Spero che vi piaccia:
Tutti gli oggetti presentati sono realizzati a mano, senza l'ausilio di stampi. Le opere che vedete sono frutto del mio ingegno creativo, pertanto rientrano nella categoria appartenente all'art. 04, comma2 , lettera H del D.Lgs. 114/31.03.98 (ex "art.61")
Alcune non sono più in mio possesso, altre invece sono disponibili. Come tutti gli oggetti handmade, se dovessero essere duplicati, sarebbero leggermente diversi dal primo. Per qualunque richiesta o chiarimento potete contattarmi a:
domenica 7 settembre 2014
Prima Comunione e Cresima...bomboniera.
Ho ricevuto una commissione per delle bomboniere..ho studiato una bambolina che all'occorrenza potrebbe diventare un angioletto ed essere utilizzata per la comunione o per la cresima a seconda dell'oggetto che porta: pane, uva, libriccino (per la comunione), colomba (per la cresima).
Ho modificato un po' la forma delle kokeshi tradizionali per adattarla all'uso e ai gusti "occidentali". Naturalmente, come al solito, è realizzata e dipinta interamente a mano..senza l'aiuto di stampi, formine, adesivi, stencil. Spero che vi piaccia:
Ho modificato un po' la forma delle kokeshi tradizionali per adattarla all'uso e ai gusti "occidentali". Naturalmente, come al solito, è realizzata e dipinta interamente a mano..senza l'aiuto di stampi, formine, adesivi, stencil. Spero che vi piaccia:
Bomboniere laurea: Esercito di infermiere!
Come suggerisce il titolo, vi mostro in questo post un po' di lavori che non avevo ancora pubblicato..e in particolare le diverse versioni di infermiere che ho realizzato per alcune lauree. Ogni bambolina è realizzata a mano, come sempre..e non utilizzo stampi nè formine. Le diverse variazioni sono state richieste dai committenti a seconda dei loro gusti personali, dei loro tratti somatici e colore dei capelli, o in base al reparto al quale erano destinate (ad esempio le infermiere con il biberon erano per una laurea in scienze infermieristiche pediatriche - neonatologia)
Le spille e le calamite:
E i ciondoli 3d:
Le spillette, le calamite e i ciondoli vengono confezionati su richiesta con delle provette in vetro contenenti i confetti rossi, sacchetti in tulle o in raso.
Un anno: caketopper e bomboniere per Miriam!
Finalmente dopo così tanto tempo (un anno!!!) torno a scrivre sul blog! Purtroppo in questi mesi non ho avuto tanto tempo per aggiornarvi sui miei ultimi lavori..spero di riuscire a farlo in questi giorni con qualche "carrellata" di foto!
Intanto comincio col mostrarvi le foto di un lavoro che ho realizzato per una cara amica, una ex compagna di scuola, che mi ha commissionato, per il compleanno della sua bimba, un caketopper e delle bomboniere. La richiesta era quella di fare "dei piccoli angioletti rosa che le somigliassero un po'..."..nessuna richiesta in particolare..piena fiducia e grandi aspettative! Spero di non averla delusa, ecco quello che è venuto fuori:
Intanto comincio col mostrarvi le foto di un lavoro che ho realizzato per una cara amica, una ex compagna di scuola, che mi ha commissionato, per il compleanno della sua bimba, un caketopper e delle bomboniere. La richiesta era quella di fare "dei piccoli angioletti rosa che le somigliassero un po'..."..nessuna richiesta in particolare..piena fiducia e grandi aspettative! Spero di non averla delusa, ecco quello che è venuto fuori:
Al nastro è stato aggiunto successivamente un anello per poter utilizzare l'angioletto sia come portachiavi che come decoro per la cameretta.
Eccoli confezionati con i confetti e il bigliettino scritto a mano!
Questo invece è il caketopper:
Etichette:
Angioletti,
Bomboniere,
Cake topper,
Ciondoli,
Portachiavi
venerdì 21 settembre 2012
Bomboniere nozze d'argento: Antonella e Marco
Finalmente oggi è 21 Settembre..e posso postare l'ultimo lavoro che ho realizzato!
Si tratta di alcune scatoline portaconfetti per un 25°anniversario di matrimonio.
Il lavoro mi è stato commissionato da una "figlia" dolce e premurosa che voleva fare una piccola sopresa ai suoi genitori nel giorno del loro anniversario.
Le scatoline sono in cartone..si, proprio in cartone! Le ho colorate con un colore bianco perlato acrilico picchettando con un pezzettino di stoffa per dare un effetto "crespo". Con questa "tecnica" la luce viene riflessa dando movimento e facendo risaltare le perlescenze del colore.
Sulla scatolina ho realizzato due miniature degli "sposini" facendo riferimento a una foto che mi è stata inviata e cercando di farli somiglianti agli originali!
Infine, per chiudere bene le scatoline, ho applicato un nastro argentato sul coperchio e le ho chiuse facendolo passare sotto la scatolina! Ho poi legato il nastro con un fiocchetto in cima alla scatolina.
Dentro a ogni cuoricino, cinque confetti color argento avvolti in un foglio di tulle e un bigliettino con i nomi degli sposi e la data.
Bando alle ciance, ecco le foto del lavoro finito: spero che vi piaccia!
Si tratta di alcune scatoline portaconfetti per un 25°anniversario di matrimonio.
Il lavoro mi è stato commissionato da una "figlia" dolce e premurosa che voleva fare una piccola sopresa ai suoi genitori nel giorno del loro anniversario.
Le scatoline sono in cartone..si, proprio in cartone! Le ho colorate con un colore bianco perlato acrilico picchettando con un pezzettino di stoffa per dare un effetto "crespo". Con questa "tecnica" la luce viene riflessa dando movimento e facendo risaltare le perlescenze del colore.
Sulla scatolina ho realizzato due miniature degli "sposini" facendo riferimento a una foto che mi è stata inviata e cercando di farli somiglianti agli originali!
Infine, per chiudere bene le scatoline, ho applicato un nastro argentato sul coperchio e le ho chiuse facendolo passare sotto la scatolina! Ho poi legato il nastro con un fiocchetto in cima alla scatolina.
Dentro a ogni cuoricino, cinque confetti color argento avvolti in un foglio di tulle e un bigliettino con i nomi degli sposi e la data.
Bando alle ciance, ecco le foto del lavoro finito: spero che vi piaccia!
Questa era la mia preferita:
Il bigliettino: anche questo rigorosamente handmade!
E il retro del bigliettino con i nomi degli sposi e la data del matrimonio
Questo è il retro delle scatoline..con l'indirizzo del blog!
mercoledì 15 agosto 2012
Caketopper "In spiaggia 2": Mariangela, Michael e Chica!
Anche questo lavoro, commissionato qualche mese fa, è stato realizzato per due sposini che adorano la spiaggia..e il loro cagnolino: Chica, una cagnetta molto simile a un Beagle!
Però..mentre nel primo caketopper a tema "mare" ho voluto soffermarmi sull'idea della spiaggia suggerita dalla sposa (ciabattine, palla, frigo da spiaggia e salvagente), in questo caso mi sarebbe piaciuto fare qualcosa di più "romantico"..visto anche il vestito della sposa..da svenimento!
Ho iniziato dalla base: avevo conservato delle bellissime conchiglie per quando sarei riuscita a fare una bella fatina-sirena ma..considerando che ancora non sono brava e che si prestavano particolarmente a questa situazione, ho deciso di utilizzarle lo stesso..a questa disposizione poi ho aggiunto e tolto qualcosa in fase di lavorazione..ma è giusto per darvi un'idea..
Però..mentre nel primo caketopper a tema "mare" ho voluto soffermarmi sull'idea della spiaggia suggerita dalla sposa (ciabattine, palla, frigo da spiaggia e salvagente), in questo caso mi sarebbe piaciuto fare qualcosa di più "romantico"..visto anche il vestito della sposa..da svenimento!
Ho iniziato dalla base: avevo conservato delle bellissime conchiglie per quando sarei riuscita a fare una bella fatina-sirena ma..considerando che ancora non sono brava e che si prestavano particolarmente a questa situazione, ho deciso di utilizzarle lo stesso..a questa disposizione poi ho aggiunto e tolto qualcosa in fase di lavorazione..ma è giusto per darvi un'idea..
A base quasi ultimata, ho iniziato a fare la sposa..e lo sposo! Mettere le foto del WIP (work in progress) significherebbe riempire il post..quindi..ve le risparmio! :)
Vi metto le foto del lavoro finito..spero che vi piaccia!
Ecco la sposa..i suoi occhi sono un po' differenti dal solito perchè la sposa vera ha gli occhietti proprio così..
Il vestito mi ha fatta disperare..credo di averlo rifatto almeno sei volte!
Il bouquet è un misto di peonie bianche e rose. Non avevo informazoni sull'acconciatura ma..a quanto pare è piaciuta!
Lo sposo..aspetto con ansia le foto del matrimonio per vedere se il vestito è uguale.
La giacca è blu scura, anche se dalle foto sembra nera!
E finalmente..ecco il lavoro finito! Ho scelto di rifinire la base con della rafia colorata e un nastro bianco, per riprendere i colori del mare e dare un po' di colore!
Le foto sono finite..aspetto commenti e suggerimenti!
Grazie :)
Targhette in legno dipinte
Buon ferragosto a tutti!
Oggi vi presento qualche lavoro "arretrato" che ho consegnato più di un mese fa e che, per motivi di tempo e non solo, non avevo ancora postato!
Ordunque..bando alle ciance!
Il lavoro che vi presento è quello commissionato da Corrado: delle targhette in legno dipinte a mano per i bagni di alcune abitazioni.
In un primo momento avevamo pensato di fare qualcosa di "giovane, moderno e simpatico" ma, considerando che il classico non passa mai di moda e conserva una raffinatezza particolare, il committente ha optato per quest'ultima versione!
Ho chiesto a un artigiano locale di realizzare delle targhette in legno, le ho scartavetrate, ho trattato la base perchè non assorbisse il colore e ho cominciato a fare il disegno..
Oggi vi presento qualche lavoro "arretrato" che ho consegnato più di un mese fa e che, per motivi di tempo e non solo, non avevo ancora postato!
Ordunque..bando alle ciance!
Il lavoro che vi presento è quello commissionato da Corrado: delle targhette in legno dipinte a mano per i bagni di alcune abitazioni.
In un primo momento avevamo pensato di fare qualcosa di "giovane, moderno e simpatico" ma, considerando che il classico non passa mai di moda e conserva una raffinatezza particolare, il committente ha optato per quest'ultima versione!
Ho chiesto a un artigiano locale di realizzare delle targhette in legno, le ho scartavetrate, ho trattato la base perchè non assorbisse il colore e ho cominciato a fare il disegno..
Successivamente ho dipinto coi colori richiesti, ho fatto le scritte che mi sono state richieste, e ho colorato la cornicetta sfumando dai bordi.
Ho passato una finitura lucida per proteggere il lavoro e illuminarlo un po'.
Spero che vi piaccia.
Iscriviti a:
Post (Atom)